Autoanalisi del rischio e dei punti critici: In seguito alle direttive comunitarie, il 26 Maggio 1997 è stato introdotto l'autocontrollo con metodo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale dal 28 Giugno 1998 sancisce che le industrie alimentari, gli esercizi di vendita e somministrazione di alimenti dovranno adeguarsi alle prescrizioni dell''HACCP. Il concetto di questo sistema vuole indurre produttori, venditori e somministratori di alimenti a verificare preventivamente se e quali rischi ci siano nella loro attività, in modo da prevenirli, ridurli o eliminarli a seconda dei casi, senza aspettare il controllo dell'autorità ispettiva In un impianto frigorifero i punti critici da verificare sono i seguenti: temperature di lavoro di ciascun apparecchio verifica condizioni interne e dei ripiani (legno assolutameente da eliminare e ruggine) controllo delle guarnizioni e maniglie di apertura verifica dell'impianto frigorifero
Caratteristiche Mediante l'installazione di termometri esterni su ciascun impianto frigorifero eviterete sanzioni e potrete effettuare un sicuro autocontrollo delle temperature. Per celle surgelati e grande distribuzione è necessario un registratore di temperatura settimanale chiamato datalogger. i nostri sono dotati di scheda di memoria sd sulla quale vengono caricati tutti i dati con allarmi, ora e temperature. Dotatevi inoltre di un termometro digitale con sonda a spillo per verificare le temperature nel cuore del prodotto. In collaborazione con: www.policonsul.it Possiamo installare registratori grafici di temperatura , con schede di memoria dati . questi registratori mantengono 1 anno di registrazioni con intervalli di 15 minuti. E' possibile stampare e verificare i dati direttamente su PC 
|